Cuoio di Toscana protagonista della MMD con un Charity Event da Robertaebasta
CUOIO DI TOSCANA: L’ARTIGIANALITÀ E LA SOSTENIBILITÀ PROTAGONISTE DELLA MILANO MODA DONNA
Il consorzio toscano, leader assoluto nella produzione di cuoio da suola, per la prima volta sarà presente durante la settimana della moda per svelare al grande pubblico la passione, l’innovazione e la sostenibilità che stanno alla base della lavorazione del cuoio, attraverso video, installazioni e special projects.
#THISISCUOIODITOSCANA
Cuoio di Toscana, il Consorzio italiano leader assoluto nella produzione di cuoio da suola conciato al vegetale, che controlla il 98% del mercato italiano e oltre l’80% di quello europeo, ha scelto la prestigiosa vetrina di Milano Moda Donna per mostrare la passione, l’innovazione e la sostenibilità che stanno alla base delle sue lavorazioni. Il Consorzio infatti è da sempre attendo alla rigorosa applicazione delle normative nazionali ed internazionali di settore, alla corretta gestione delle sostanze chimiche nelle fasi di produzione, all’uso consapevole delle risorse energetiche e al benessere degli animali nei Paesi di approvvigionamento. Proprio facendosi carico di questi valori Cuoio di Toscana, dal 18 al 24 febbraio, organizza una serie di appuntamenti ed eventi all’interno della Fashion Week e della fiera internazionale LINEAPELLE.
Si inizia il 18 febbraio con un cocktail esclusivo nella prestigiosa galleria Robertaebasta, anima dell’antiquariato e delle arti decorative del XX secolo conosciuta in tutta Europa e situata in via Fiori Chiari 3, una delle vie più prestigiose di Brera. Una location suggestiva che ospita Artes il progetto speciale voluto dal Consorzio per raccontare, attraverso l’affascinante linguaggio del cinema, la bellezza, la tradizione e la cultura del saper fare artigianale. Lo short movie – proiettato oltre che da Robertaebasta anche negli spazi espositivi di LINEAPELLE – è diretto da Stefano Lodovichi dove si intrecciano le storie di tre figure ricche di fascino: Roberto Ugolini, uno dei più noti artigiani della scarpa su misura, Fabrizio Paoletti, il celebre liutaio che, utilizzando il legno delle botti esauste, produce artigianalmente chitarre per artisti internazionali e il celebre cantautore e compositore Ermal Meta, che ha anche firmato la chitarra realizzata in cuoio in mostra nella galleria milanese e sarà battuta all’asta su Charity Stars. Il ricavato andrà all’Associazione Casa della Donna di Pisa che opera a favore delle donne vittime di violenza.
Arricchiscono l’atmosfera dell’universo Cuoio di Toscana le opere di Milo Manara stampate su cuoio che raffigurano altrettante donne e ben rappresentano l’importanza di valorizzare il sostenibile raccontando la moda attraverso una nuova visione ed evitando il consumo fine a sé stesso. “Sono felice di aver prestato le mie ragazze per la realizzazione delle installazioni artistiche sia per il fine in sé che mi vede da sempre coinvolto nella difesa della donna dalla violenza di genere, sia per lo splendido risultato artistico. Non ero mai stato riprodotto su cuoio” commenta l’artista Milo Manara. Il Consorzio ha in questo modo colto al balzo la sfida di mettere in discussione il dogma che vede nella tela la base di un’opera per donare all’arte, alla moda e all’artigianalità stessa un nuovo ed inedito volto alla luce di una sostenibilità che diventa non solo esigenza ma dovere di ognuno.
Completa il racconto dei valori artigianali l’home parfume Sole Leather Scent creata in esclusiva per Cuoio di Toscana e realizzata con oltre 100 componenti pregiatissimi e di origine naturale. L’essenza di testa agrumata si fonde con quella speziata del cuore, tra pepe nero, ambra e sottili sfumature che si uniscono con le note dei tannini e del cuoio, amplificando l’anima stessa del profumo in un viaggio olfattivo indimenticabile. La fragranza – animal friendly – risponde ai rigidi criteri di non tossicità e conferma l’impegno consapevole di Cuoio di Toscana nel sostenibile.

